Elias Gatos, M.D.
Chirurgo Ginecologo – Ostetrico
Direttore Scientifico Centro di Riproduzione Assistita emBIO

Microfecondazione

Microfecondazione o Fecondazione Microchirurgica
(iniezione intra citoplasmatica di spermatozoi, ICSI)

Uno spermatozoo viene iniettato in un uovo, è un metodo interventistico applicato nei casi in cui c’è un problema nella fecondazione dell’uovo, se c’è un numero molto basso di spermatozoi o una bassa mobilità per aiutarli a penetrare nell’uovo.

Quando applicarlo
La tecnica di microfertilizzazione applicata per la prima volta in Belgio nel 1992 è consigliata nei seguenti casi:

  • In caso di grave infertilità maschile, cioè in caso di oligoastenospermia (lo sperma ha meno di 5.000.000 di spermatozoi mobili dopo il processo).
  • Se c’è una storia di azoospermia non ostruttiva e ostruttiva
  • Se gli spermatozoi non hanno un acrosoma (parte della testa), cioè mancano dello speciale enzima che consente loro di penetrare nell’uovo e ottenere la fecondazione (globozoospermia)

In caso di adesione estesa degli spermatozoi (infertilità immunitaria: gli spermatozoi sono collegati tra loro e, di conseguenza, la loro mobilità è significativamente ridotta)

  • Se ci sono stati più di due tentativi falliti utilizzando la fecondazione in vitro standard
  • Se ci sono problemi di eiaculazione

Quando lo sperma congelato viene utilizzato in pazienti trattati per il cancro (chemioterapia o radioterapia)
Quando le uova hanno una zona trasparente più spessa e più dura del normale impedendo la penetrazione degli spermatozoi.

Quando vengono utilizzati gli ovociti di donatori:

La procedura a colpo d’occhio
La moglie sarà sottoposta a sedazione standard e stimolazione ovarica e quindi raccolta di ovuli come nel caso della fecondazione in vitro standard.
Quindi, le uova saranno soggette a un processo speciale con un enzima per rimuovere le cellule granulari circostanti prevenendo la manipolazione delle uova. Un metodo microinterventistico viene utilizzato sull’uovo sotto un microscopio molto potente. Durante tale processo, viene aperto un foro nella zona pellucida (citoplasma del guscio d’uovo) dell’uovo e con l’aiuto di una micropipetta un singolo spermatozoo entra nell’uovo.
Questo metodo utilizza speramatozoi prelevati dalla testa dell’epididimo in anestesia locale mediante aspirazione (MESA) o dopo biopsia testicolare in anestesia generale e mediante biopsia (TESA).
La procedura è considerata sicura e innocua.

Tassi di successo
Il tasso di successo della fecondazione utilizzando ICSI varia a livelli elevati, in genere tra il 50 e il 90%.

small_c_popup.png

Let's have a chat

Learn more about IVF.

small_c_popup.png

Parliamo un po...

Iinformazioni sulla fecondazione in vitro.